
Dove fare un safari in Sudafrica
In Sudafrica ci sono molte destinazioni per i safari tra cui scegliere e l’elenco può intimidire. Ecco alcune delle migliori opzioni da prendere in considerazione:
- Un classico che ospita i Big Five
Il Parco Nazionale Kruger è il più grande e famoso parco nazionale del Sudafrica e offre anche alcune delle più classiche esperienze di safari. Qui hai la possibilità di vedere i Big Five (leone, elefante, leopardo, rinoceronte e bufalo), oltre a una vasta gamma di altri animali selvatici.
- Riserve libere dalla malaria
Esistono alcune riserve private prive di malaria e la Madikwe Game Reserve è una buona scelta per le famiglie e i viaggiatori preoccupati per la propria salute. Vicina al confine con il Botswana, offre eccellenti avvistamenti dei Big Five e lodge di lusso. Tra le altre riserve non malariche ci sono le riserve private di Marataba, Kwandwe e Tswalu.
- Conservazione dei rinoceronti
Per i migliori avvistamenti di rinoceronti bianchi e neri, il Parco Hluhluwe-Imfolozi nel KwaZulu-Natal in Sudafrica è il posto giusto. Questa riserva è la più antica riserva naturale proclamata in Africa e, grazie ai suoi sforzi di conservazione, ospita una delle più grandi popolazioni di rinoceronti bianchi al mondo.
- Elefanti in massa
Come suggerisce il nome, l’Addo Elephant National Park è un paradiso per gli elefanti. Grandi mandrie di elefanti, insieme ad altri animali selvatici come leoni, rinoceronti neri e bufali, vagano per questo parco. (Qui si svolge anche l’Addo Elephant Trail Run, una corsa intensa e bellissima che attraversa il parco).

- Esperienze di lusso ed eco-consapevoli
Poiché operano su scala ridotta, le riserve private di caccia in tutto il Sudafrica (compresa l’area del Greater Kruger) offrono esperienze di safari su misura e spesso di lusso. I lodge hanno un design all’avanguardia, le guide e gli inseguitori offrono un’esperienza e un’attenzione all’ambiente senza pari e c’è un profondo impegno nella protezione dell’ecosistema e dell’ambiente locale. Gli avvistamenti dei Big Five possono essere sostituiti da incontri ravvicinati, escursioni notturne e passeggiate guidate e dalla consapevolezza che i confini non recintati con altre terre protette offrono agli animali una maggiore libertà di movimento.
Quando fare un safari in Sudafrica
Il periodo migliore per fare un safari in Sudafrica dipende dalle tue priorità:
Stagione secca invernale (maggio-ottobre): Questo periodo dell’anno è considerato “alta stagione” per i safari. Grazie alla riduzione del fogliame degli alberi, avrai maggiori possibilità di vedere gli animali nel loro habitat. Questo periodo dell’anno è anche quello in cui gli animali frequentano le pozze d’acqua, il che significa maggiori possibilità di avvistare la selvaggina. Il tempo è mite, secco e sereno.
Stagione umida estiva (novembre-aprile): Se la stagione secca può essere allettante per la possibilità di osservare gli animali, la stagione umida è quella in cui il paesaggio prende vita. Rigoglioso e verdeggiante, è un paradiso soprattutto per gli amanti degli uccelli e, con tutti i nuovi nati dopo la primavera, potresti avvistare i predatori in agguato. Le temperature diurne sono calde, con notti più fresche e occasionali temporali pomeridiani, ma i prezzi sono più bassi e la folla è meno numerosa.
La tua lista dei bagagli per il safari
Ecco alcuni articoli da aggiungere alla lista dei bagagli del tuo safari.
- Abbigliamento di colore neutro: c’è un motivo per cui i frequentatori dei safari sono sempre raffigurati con tonalità di kaki e beige: I colori vivaci possono disturbare gli animali!
- Strati: Le giornate possono diventare calde e le notti possono raffreddarsi rapidamente. È sempre meglio avere strati impacchettabili e rimovibili sotto forma di camicie a maniche lunghe e una giacca leggera.
- Top e pantaloni a maniche lunghe: Per proteggersi dalle zanzare la sera.
- Repellente per insetti e farmaci antimalarici: Consulta il tuo medico se ti rechi in un’area a rischio di malaria, in modo da avere accesso ai farmaci preventivi prescritti.
- Scarpe comode per camminare: Assicurati di mettere in valigia scarpe robuste e chiuse.
- Protezione solare: Protezione solare, cappello, occhiali da sole, fazzoletto, ecc.
- Binocoli e occhiali da vista: Può sembrare ovvio, ma devi essere sicuro di poter vedere il più lontano possibile!
- Macchina fotografica con un buon zoom: Questo va da sé.
- Telefono cellulare con dati: Rimani connesso con una eSIM Red Bull MOBILE per condividere le tue avventure, leggere informazioni sulla fauna selvatica mentre sei in viaggio, accedere alle mappe e comunicare in caso di emergenza.
Suggerimento eSIM:
acquista e attiva la tua eSIM da Red Bull MOBILE in anticipo in modo da avere accesso immediato al tuo arrivo.
Considerazioni etiche per i safari in Sudafrica
I safari non si limitano a vedere i Big Five: sono un’opportunità per entrare in contatto con la natura e sostenere gli sforzi di conservazione e l’economia locale. Il turismo responsabile è il modo migliore per garantire la protezione della fauna e degli ecosistemi del Sudafrica.
- Fai una ricerca sugli operatori turistici: Scegli operatori di safari e lodge che si impegnano in pratiche sostenibili, sforzi di conservazione e trattamento equo del personale e delle comunità locali. Gli operatori devono essere trasparenti al 100% sui loro sforzi e pronti a rispondere a qualsiasi domanda.
- Riduci al minimo il tuo impatto: Durante il safari, rispetta sempre la fauna selvatica e le istruzioni della tua guida. Tieniti a distanza di sicurezza dagli animali, evita di fare rumori forti che potrebbero disturbare gli animali e rimani sempre sui sentieri designati. Cerca alloggi che offrano consigli su come risparmiare acqua e riciclare i rifiuti in modo responsabile.
- Supporta gli sforzi di conservazione: Informati sulle organizzazioni che si dedicano alla conservazione della fauna selvatica e alle iniziative anti-bracconaggio ed evita le esperienze che offrono un’interazione con gli animali che va oltre la loro natura (passeggiate con i leoni, zoo con i predatori, cavalcate con gli elefanti, ecc.)
- Supporta il lavoro locale: Cerca di assumere guide ed esperti che siano essi stessi del posto o che abbiano un profondo legame con la comunità locale.
Consigli per un’esperienza di safari indimenticabile
- Rispetta la competenza della tua guida: La tua guida è la chiave per ottenere il massimo dal tuo safari. È un esperto della fauna e dell’ambiente locale e sarà una fonte di conoscenza e di consigli.
- Sii paziente e misura le tue aspettative: Non è detto che riuscirai a catturare i Cinque Grandi, o addirittura Tre dei Cinque! Goditi tutti gli animali che vedrai, grandi e piccoli. Prenota un soggiorno più lungo se sei determinato a vedere animali specifici che possono essere difficili da individuare.
- Regola il tuo orologio interno: Le guide spesso scelgono le ore più fresche del mattino per i fotosafari, ma anche la tarda serata o la notte possono essere proposte. Rimani flessibile e pronto all’avventura, a prescindere dall’ora.
- Ricorda con gli occhi, non con l’obiettivo della macchina fotografica: Scatta tutte le foto e i video che desideri, ma assicurati di fermarti e di goderti i momenti guardando la natura che ti circonda. Apprezza il luogo in cui ti trovi e ciò che stai vedendo.
- Fidati del tuo tour operator: Queste persone sono professionisti esperti. Le tue guide sanno cosa stanno facendo e sanno come tenerti al sicuro, quindi rilassati e goditi questa esperienza unica nella vita.