C’è molta concorrenza per la migliore vacanza al mare di sempre! Ti spieghiamo come organizzare il viaggio più bello alle Maldive. La nostra guida ti spiega come muoverti tra i numerosi atolli, come trovare il posto giusto dove alloggiare, cosa mangiare e come evitare le tariffe di roaming quando ti rilassi in spiaggia.
Ecco cosa c’è in questa guida di viaggio delle Maldive:
- Come arrivare e muoversi
- Il momento migliore per visitarlo
- Suggerimenti per l’alloggio
- Cosa mangiare
- Consigli per viaggiare alle Maldive
Come arrivare e muoversi
Arrivare in aereo: Il tuo viaggio alle Maldive inizierà quasi sicuramente all’aeroporto internazionale di Velana (MLE) sull’isola di Hulhulé, a breve distanza in motoscafo dalla capitale Malé.
Trasferimenti tra le isole: Ci sono tantissimi modi per Il tour delle Maldive dipende dal tuo stile e dal tuo budget. Puoi prendere il traghetto tra le isole abitate, un volo interno per raggiungere gli atolli più lontani, cercare un panorama epico da un idrovolante o sfrecciare tra le lagune a tutta velocità su un motoscafo. Per saperne di più su queste opzioni, consulta la nostra guida alle isole Maldive.
Trasporto locale: Una volta raggiunta la tua isola di destinazione, è il momento di abbracciare il ritmo di vita più lento. Molte isole sono abbastanza piccole da poter essere esplorate a piedi o in bicicletta. Alcune isole private possono offrire golf cart. Nelle località più urbane come Malé e Hulhumalé, puoi noleggiare uno scooter per spostarti, chiamare un taxi o prendere l’autobus locale: un modo sempre economico ed efficiente per spostarsi in città.
Il momento migliore per visitarlo
Trovare il periodo migliore per visitare le Maldive può richiedere qualche sfumatura. La stagione secca, che va da novembre ad aprile, è sicuramente il periodo più popolare per visitarle. Sono le Maldive al loro meglio, con precipitazioni minime, bassa umidità e sole a volontà. Ma il paradiso ha un costo elevato, con prezzi più alti e molta più folla, il che rende un’evasione privata un po’ più difficile da ottenere.
Se sei alla ricerca di un’esperienza più intima con le isole, pensa a viaggiare durante le stagioni di spalla: da aprile a maggio e da settembre a ottobre. Questi mesi sono un compromesso imbattibile, con un clima affidabile, temperature confortevoli e qualche pioggia occasionale (che, a dire il vero, non fa altro che esaltare la bellezza drammatica del paesaggio). Il tuo viaggio potrebbe risultare più tranquillo, con meno folla e più opportunità di entrare in contatto sia con la natura che con la gente del posto.
Per le anime avventurose e i viaggiatori attenti al budget, la stagione umida, da maggio a ottobre, ha il suo fascino. I rovesci di pioggia sono più frequenti e i livelli di umidità aumentano, il che potrebbe sembrare poco piacevole. Ma le isole si trasformano in un paradiso ancora più rigoglioso e colorato. Il mondo sottomarino si anima, con fioriture di plancton che attirano mante e squali balena in zone di alimentazione come la baia di Hanifaru dell’atollo di Baa. Questo è anche il periodo in cui le tartarughe marine emergono per deporre le uova su spiagge appartate, uno spettacolo a cui chiunque sarebbe fortunato di assistere. Inoltre, grazie ai prezzi più bassi e alla minore affluenza di persone, la stagione umida è spesso il periodo più intimo delle Maldive.
Opzioni di alloggio
Il luogo in cui alloggiare alle Maldive è molto più di un semplice posto dove dormire! Se sogni dei bungalow pittoreschi o di cenare con gli abitanti del posto nella loro guesthouse, è meglio che tu faccia delle ricerche, perché la tua sistemazione può creare o rovinare l’atmosfera del tuo viaggio.
- Resort di lusso: Immagina di svegliarti in un bungalow overwater, con la laguna turchese che ti lambisce sotto la coperta. Sali sulla tua terrazza privata e tuffati direttamente nell’acqua cristallina: queste sono le Maldive al massimo dell’indulgenza. Oltre agli iconici bungalow che conosci dalle foto, i resort di lusso offrono ville private in giardini lussureggianti e servizi come piscine a sfioro, spa pluripremiate, ristoranti stellati e beach club esclusivi.
- Pensioni: Per coloro che sperano in un’esperienza più autentica e, ehi, abbiamo capito, economica, le guesthouse sulle isole locali offrono uno spaccato della vita maldiviana. Se sei fortunato, dalla cucina delle guesthouse locali potrebbe uscire un fragrante curry e potrai ricevere consigli su mercati, prelibatezze locali, caffè a conduzione familiare e spiagge nascoste.
- Hotel di charme: Se cerchi qualcosa di più intimo e personalizzato di un resort, ma più lussuoso di una pensione, gli hotel boutique sono la miscela perfetta di stile, comfort e fascino locale.
- Eco-lodges: Queste strutture ricettive accolgono coloro che desiderano viaggiare in modo più sostenibile, privilegiando la responsabilità ambientale e l’impegno della comunità. Per saperne di più sull’argomento puoi consultare la nostra guida all’ecoturismo alle Maldive.
- Barche da diporto: Per i subacquei più seri e gli amanti dell’acqua, c’è una vasta gamma di imbarcazioni liveaboard. Soggiorna su uno yacht di lusso o su un tradizionale dhoni di legno e naviga attraverso gli atolli. Puoi anche cercare delle imbarcazioni liveaboard a prezzi più accessibili attraverso i pacchetti di tour subacquei.
Cosa fare
Andare in spiaggia è la prima e più ovvia cosa da fare alle Maldive, ma non dimenticare tutte le altre incredibili esperienze che si possono fare oltre al “lusso a piedi nudi”! Eccone alcune da tenere a mente quando pianifichi il tuo viaggio:
- Immersioni e snorkeling: Questo è davvero un paese delle meraviglie sottomarino: barriere coralline, relitti di navi, pesci di tutti i colori dell’arcobaleno. Impara a fare drift diving o immersioni notturne nell’atollo di Ari; recati alla baia di Hanifaru dell’atollo di Baa, una riserva della biosfera dell’UNESCO ricca di mante e squali balena; e nuota nel relitto della nave British Loyalty nell’atollo di Adu, dove pesci e coralli hanno trovato una nuova casa. Approfondiamo gli atolli perfetti per l’esplorazione subacquea nella nostra guida alle Maldive.
- Sport acquatici: Venti costanti e lagune poco profonde rendono le Maldive ideali per il windsurf e il kitesurf. Non c’è niente di meglio del brivido del jet ski per raggiungere baie nascoste e spiagge appartate. Per un ritmo più lento, puoi praticare il kayak o il paddleboard praticamente ovunque, attraverso foreste di mangrovie, banchi di sabbia e lagune. Poi c’è il wakeboard, lo sci d’acqua, il parasailing, il flyboard… le Maldive sono un divertimento senza fine.
- Trattamenti termali: Alcune delle spa dei resort delle Maldive offrono servizi come in nessun altro luogo. Per cominciare: I trattamenti “overwater” permettono di farsi cullare dal suono dello sciabordio dell’acqua e lo yoga mattutino può essere praticato su banchi di sabbia circondati dal mare.
- Esperienze locali: Visita i mercati del pesce e dei prodotti, le moschee tradizionali e conversa con i residenti locali. Impara a conoscere le tradizioni, le usanze e lo stile di vita tropicale delle Maldive: ovviamente non si tratta solo di andare in spiaggia ogni giorno. Puoi studiare qualche parola di Dhivehi, la lingua locale, e cercare oggetti di artigianato come intricati lavori in lacca, stuoie tessute a mano e gioielli in corallo di provenienza responsabile: fai attenzione a non acquistare oggetti che sfruttano la gente del posto e la fauna marina.
Cosa mangiare alle Maldive
Amanti del pesce e del cocco: è il tuo momento di brillare.
- Mas Huni: la colazione maldiviana non è completa senza il mas huni, tonno affumicato sminuzzato, cocco grattugiato, cipolle tritate, un tocco di peperoncino e una spruzzata di lime. Tradizionalmente viene servito con il roshi, una sottile focaccia simile al chapati. Lo trovi nei caffè e nelle pensioni locali.
- Garudhiya: Questo tradizionale brodo di pesce è un piatto forte delle Maldive, cotto a fuoco lento con pezzi di tonno, foglie di curry e un po’ di peperoncino per dare un po’ di calore. Cerca i piccoli ristoranti dove il garudhiya viene cotto a fuoco lento in grandi pentole.
- Kulhi boakibaa e masroshi: tonno affumicato, cocco e spezie compongono questi due snack. I masroshi sono pasticcini salati ripieni. I kulhi boakibaa sono torte di pesce, cotte al forno con riso soffice e servite soprattutto nelle occasioni speciali. Puoi trovarli entrambi nei mercati locali e nelle bancarelle di street food.
- Bajiya: Croccanti pasticcini fritti ripieni di pesce, cocco e spezie, i bajiya sono una specialità popolare per l’ora del tè.
- Noci di cocco: Scopri la versatilità della noce di cocco nella cucina maldiviana: dai curry al latte di cocco ai dolci a base di cocco, fino alla semplice e rinfrescante acqua di cocco.
Consigli per viaggiare alle Maldive
- Lingua: La lingua ufficiale delle Maldive è il dhivehi, ma l’inglese è ampiamente parlato nelle zone turistiche, soprattutto nelle isole dei resort e a Malé. Tuttavia, non fa mai male imparare qualche frase di base in Dhivehi!
- Vaccini: Non sono richieste vaccinazioni specifiche per l’ingresso alle Maldive, ma assicurati di controllare gli avvisi di viaggio o di consultare il tuo medico.
- Visto: La maggior parte delle nazionalità può entrare alle Maldive senza visto per motivi turistici per 30 giorni, ma è sempre meglio controllare le informazioni sul sito web dell’immigrazione delle Maldive.
- Elettronica: Le prese di corrente alle Maldive sono in genere a 230V, 50Hz con spine a tre poli in stile britannico.
- Acqua: L’acqua del rubinetto è generalmente sicura da bere a Malé e in alcune isole del resort, ma dovrai verificare con il tuo alloggio. L’acqua in bottiglia è facilmente reperibile in tutte le Maldive, ma è meglio riempire una bottiglia riutilizzabile con acqua filtrata presso il tuo resort.
- Denaro: Il rufiyaa maldiviano (MVR) è la valuta locale. Le banconote in dollari americani potrebbero essere accettate in alcune località, soprattutto nelle isole dei resort. Tuttavia, è sempre una buona idea avere a portata di mano un po’ di valuta locale per i piccoli acquisti e per i mercati locali. Gli sportelli bancomat sono disponibili a Malé e su alcune delle isole più grandi.
- Bassa criminalità: Le Maldive sono generalmente una destinazione sicura con un basso tasso di criminalità, anche se non guasta la prudenza nelle aree affollate.
- Sicurezza in acqua: Presta attenzione alle correnti e alle maree quando nuoti, soprattutto nelle zone con forti onde o risacche. Segui sempre le linee guida sulla sicurezza e fai attenzione a ciò che ti circonda.
- Rimani connesso: Per un accesso ai dati comodo e conveniente durante il tuo viaggio, scarica la eSIM Red Bull MOBILE. Potrai rimanere in contatto con amici e familiari, avere accesso alle informazioni di viaggio e navigare sulle isole con facilità, senza preoccuparti del roaming.
Per maggiori informazioni su come avere dati ed evitare i costi di roaming mentre viaggi alle Maldive, dai un’occhiata al nostro articolo sui vantaggi, le FAQ e il processo di installazione della eSIM Red Bull MOBILE.