Scegliere le isole
Con così tante isole tra cui scegliere, è fondamentale considerare i tuoi interessi e il tuo stile di viaggio. Ricorda che un certo numero di isole può costituire un atollo. Si tratta di barriere coralline che spesso racchiudono una laguna con più isole al suo interno. Abbiamo suddiviso le isole e gli atolli per categoria per aiutarti a decidere cosa si adatta al tuo stile di vita:
Isole resort di lusso e isole private:
Abbiamo visto tutti le foto. Le Maldive sono la patria di alcune fughe di lusso davvero eccezionali, con isole private che spesso ospitano un unico resort. Queste isole offrono esperienze di alto livello, molta privacy, bungalow sull’acqua, una cucina raffinata e una vasta gamma di attività, dagli sport acquatici alle giornate nella spa. Molti resort offrono pacchetti all-inclusive con pasti, bevande e attività incluse.
- Atollo di Ari: questo atollo vanta una collezione stellare di isole, ognuna più lussuosa dell’altra. Pensa a piscine private che si affacciano su lagune turchesi, immersioni e snorkeling di livello mondiale direttamente dalla tua villa e crociere al tramonto in cui i delfini scortano la tua barca nell’acqua.
- Isola di Thulhagiri: Questa intima isola privata ha una vegetazione lussureggiante, spiagge impareggiabili e una splendida laguna. Qui troverai i bungalow privati dei tuoi sogni, cucina gourmet e numerose attività prenotabili privatamente. È perfetto per una fuga romantica, un’avventura in famiglia o una festa super speciale con gli amici.
- Landaa Giraavaru: nascosta nell’atollo di Baa, quest’isola ospita il Four Seasons Landaa Giraavaru. Immagina bungalow overwater con piscine private a sfioro, trattamenti spa ayurvedici in mezzo a giardini lussureggianti e centri di scoperta marina dove potrai nuotare con le mante.
- Isola privata Velaa: Se il tuo desiderio è l’esclusività, quest’isola progettata dall’architetto ceco Petr Kolar è all’insegna della sobria eleganza. Le ville si integrano perfettamente nel paesaggio naturale e offrono piscine private, ampi ponti e un servizio di maggiordomo personalizzato. Hai a disposizione ristoranti stellati, un campo da golf irripetibile e la possibilità di allontanarti da tutto.
Isole locali abitate:
Scopri la cultura maldiviana, approfitta delle opzioni più economiche, pernotta in un’accogliente guesthouse, assaggia la cucina locale e interagisci in modo più autentico con i residenti.
- Hulhumalé: Quest’isola artificiale è un’estensione della capitale Malé, dove gli abitanti hanno più spazio per espandersi e gli alloggi sono più economici. Ciò significa che i visitatori hanno l’opportunità di sperimentare l’atmosfera locale insieme alle bellezze naturali del paese. Ci sono mercati in cui girovagare, ristoranti senza fronzoli da scovare e, ovviamente, spiagge a bizzeffe con possibilità di praticare windsurf e kiteboard, il tutto a poca distanza dall’aeroporto.
- Maafushi: quest’isola è un po’ pioniera per quanto riguarda il turismo locale. Puoi recarti al mercato per acquistare prodotti colorati e artigianato locale, partecipare a una battuta di pesca per conoscere le antiche tecniche dei pescatori e cenare con piatti come il curry in una guesthouse a conduzione familiare.
- Isola di Thoddoo: Conosciuta come “isola agricola”, Thoddoo ha un fascino tutto rurale. Percorri le piantagioni di papaya, anguria e banane o cimentati nella raccolta delle noci di cocco. Puoi comunque andare in spiaggia, fare snorkeling nella laguna cristallina e persino osservare il plancton bioluminescente che illumina la riva di notte (non è un’esclusiva dell’isola di Vaadhoo!).
- Malé: Molti considerano la capitale solo un punto di passaggio, ma Malé merita un’occhiata più approfondita. Qui c’è molto da vedere: le sculture in pietra corallina di Hukuru Miskiy (Vecchia Moschea del Venerdì), i verbali di una famosa riunione di gabinetto sottomarina in mostra al Museo Nazionale, un mercato del pesce vivace e cibo di strada a volontà. Ti consigliamo il mas huni (tonno affumicato sminuzzato con cocco) e il bajiya (pasta di pesce piccante fritta).
Isole per le immersioni e lo snorkeling:
Le Maldive sono un paradiso per i subacquei: le sue barriere coralline sono ricche di vita marina e ospitano biosfere ben protette.
- Atollo di Ari: Non solo un paradiso del lusso, l’atollo di Ari è anche una destinazione rinomata per le immersioni e lo snorkeling. Ci sono mante, banchi di pesci colorati della barriera corallina e persino un occasionale squalo balena. I siti di immersione sono accessibili a tutti i livelli, dal principiante all’esperto.
- Atollo di Baa: Riserva della Biosfera dell’UNESCO, l’atollo di Baa è il primo per biodiversità marina. La baia di Hanifaru ospita mante e squali balena ed è una zona di alimentazione protetta. I delfini sono una presenza abituale, mentre le tartarughe marine sono un’attrazione adorabile.
- Ukulhas: Questa piccola isola nell’atollo di Alif Alif è una gemma nascosta per gli appassionati di mante, dove potrai fare snorkeling o immersioni con loro tutto l’anno.
- Atollo di Adu: l’atollo più meridionale delle Maldive offre alcune delle migliori immersioni e snorkeling del paese. Il relitto della British Loyalty, una nave da carico della Seconda Guerra Mondiale, è un punto di forza, così come i giardini di corallo di Maa Kandu. L’atollo di Adu offre anche un po’ di vita locale, con mercati e villaggi di pescatori tradizionali.
Isole per il surf:
Onde costanti, break di livello mondiale, scuole di surf e una cultura del surf rilassata rendono le Maldive un luogo ideale per i surfisti principianti, e anche quelli più esperti possono divertirsi molto.
- Atollo di Malé Nord: Pause leggendarie come Chickens, Cokes e Sultans fanno di questo luogo lo spot dei surfisti.
- Isola di Thulusdhoo: Situata nell’atollo di Kaafu, Thulusdhoo offre un’ampia varietà di surf breaks per chi ha diversi livelli di abilità.
Come muoversi: Trasporti
- Gli idrovolanti: Immagina di sorvolare una serie di isole simili a perle, con il sole che luccica sull’acqua turchese sottostante. Gli idrovolanti offrono un modo mozzafiato e panoramico, anche se costoso, per raggiungere i resort di lusso più lontani. Non si tratta solo di un trasferimento, ma di un’esperienza in sé.
- Motoscafi: Più economici dell’idrovolante, questi motoscafi attraversano le lagune più velocemente del traghetto. Preparati a un viaggio un po’ movimentato se il mare è agitato.
- Traghetti: Queste robuste imbarcazioni sono l’ancora di salvezza locale e il modo più economico per viaggiare tra le isole abitate. Il ritmo è più lento, ma offre uno spaccato del ritmo quotidiano della vita maldiviana.
- Voli nazionali: Se il tuo sogno di visitare un’isola ti spinge ad andare più lontano, i voli nazionali sono la scelta migliore. Questi brevi voli collegano i principali atolli e rappresentano un modo conveniente per coprire distanze più lunghe. Anche se non sono così panoramici come un idrovolante, sono un’opzione pratica.
- Chartered dhoni: Questa tradizionale imbarcazione a vela in legno è uno spettacolo straordinario e un modo unico e nostalgico di esplorare le isole. Realizzate in modo classico in legno di cocco, le barche sono ancora utilizzate dai pescatori.
- Pacchetti per visitare le isole: I resort e le pensioni spesso offrono la possibilità di prenotare escursioni sulle isole che comprendono tutto: alloggio, attività e trasporto. Si tratta di un modo semplice e veloce per fare il giro delle isole, risparmiando sia in termini di tempo che di denaro.
Quando fare il giro delle isole
Il periodo migliore per visitare le Maldive è la stagione secca (da novembre ad aprile). Tuttavia, le Maldive sono un luogo caldo tutto l’anno, quindi le stagioni di spalla (aprile-maggio e settembre-ottobre) possono essere più economiche e meno affollate.
Suggerimenti per visitare le isole
- Prenota in anticipo: Sappiamo che non fa parte dell’atmosfera rilassata dell’isola, ma devi pianificare in anticipo! Gli alloggi e i trasferimenti, soprattutto gli idrovolanti, possono riempirsi rapidamente, soprattutto quando è alta stagione.
- Fai i bagagli leggeri: se hai intenzione di saltare da un atollo all’altro, è meglio fare meno bagagli. Presta sicuramente attenzione alle restrizioni sui bagagli degli idrovolanti (in genere 20-25 kg a persona).
- Rispetta l’ambiente e le usanze locali: Tieni conto del tuo impatto sulla vita marina, sui delicati ecosistemi e sulla cultura locale delle Maldive. Appoggia il più possibile le pratiche di turismo sostenibile e presta attenzione ai codici di abbigliamento sulle isole abitate. (Per saperne di più sui viaggi sostenibili alle Maldive leggi la nostra guida all’ecoturismo! LINK)
- Rimani connesso: Una eSIM Red Bull MOBILE ti permetterà di accedere ai dati in modo comodo e conveniente durante tutto il tuo viaggio. In questo modo potrai rimanere connesso, condividere le tue esperienze e accedere a informazioni di viaggio utili anche in viaggio. (Maggiori dettagli nel nostro articolo sui consigli di viaggio alle Maldive [LINK]).
Per maggiori informazioni su come avere dati ed evitare i costi di roaming mentre viaggi alle Maldive, dai un’occhiata al nostro articolo sui vantaggi, le FAQ e ilprocesso di installazione della eSIM Red Bull MOBILE.