Ecco cosa c’è in questa guida di Johannesburg:
- Perché Jo’burg?
- Quando visitare
- Come spostarsi
- Dove andare
- Cosa mangiare
- Consigli di viaggio
- Come rimanere connessi
Perché visitare Jo’burg?
Spesso trascurata per la splendida Città del Capo, Johannesburg è la città più grande del Sudafrica e la seconda più grande del continente. È una città con le sue vibrazioni e la sua reputazione, con profondità e contrasti sorprendenti. Qui le cicatrici della storia sudafricana si intrecciano con la sua scena artistica, la cultura artigianale (tra cui caffè, vino, birra e prodotti artigianali) e alcune delle migliori feste del paese. È anche un ottimo punto di partenza per un safari nel Parco Nazionale Kruger.

Quando visitare
Joburg vanta un clima piacevole tutto l’anno e le stagioni di spalla (settembre-ottobre e aprile-maggio) sono quelle in cui gli hotel nelle zone più belle possono essere più convenienti. Le estati sono calde, movimentate e possono essere affollate da turisti in transito per il paese.
Come muoversi
- In aereo: Il Sudafrica è grande, quindi prendere un aereo può essere l’opzione più efficiente se vuoi attraversare il paese per o da Jo’burg. Puoi volare facilmente tra le principali città e anche tra le località più piccole con le compagnie aeree locali. Cerca le offerte di compagnie aeree come FlySafair e Airlink.
- Treno: Il famosissimo Blue Train da Città del Capo a Pretoria (60 km da Johannesburg) è un viaggio lussuoso, anche se costoso, che attraversa scenari incredibili. Il Rovos Rail, che si definisce “il treno più lussuoso del mondo”, è un’esperienza nostalgica e piacevole che ti porterà attraverso il Sudafrica e oltre. I treni Premier Classe e Shosholoza Meyl, più economici, non sono in servizio al momento, ma le tratte suburbane Gautrain intorno a Joburg sono sicure e ancora in funzione.
- Autobus Intercity: questa opzione di viaggio economica ha collegamenti capillari in tutto il paese. Puoi prenotare pullman con compagnie come Greyhound, Baz Bus, Intercape e City to City da Johannesburg al resto del paese.
- Metrobus: Il Rea Vaya è un sistema di autobus di Johannesburg che viaggia su corsie preferenziali. Consulta il sito web per conoscere i percorsi operativi.
- Auto: Noleggiare un’auto per spostarsi in Sudafrica è un’ottima opzione per esplorare le coste, ma a Johannesburg è meglio affidarsi alle app di rideshare come Uber o lasciare che sia un autista a guidare.
- Applicazioni di ride-hailing: Uber e Bolt sono ampiamente disponibili nelle città sudafricane e sono il modo più sicuro per spostarsi a Johannesburg. Dai un’occhiata ai nostri consigli sulle app per viaggiare in Sudafrica per saperne di più.
Dove andare
- Musei: Dal Museum Africa al Museo Hector Pieterson, i musei di Joburg sono ricchi di storia, archeologia e arte. Tutti meritano una visita, ma il Museo dell’Apartheid è assolutamente da non perdere. Preparati a un viaggio profondamente commovente e ricco di spunti di riflessione nella complicata storia dell’apartheid in Sudafrica, terminata solo nel 1994 e ancora percepibile in tutto il paese.
- Città di Soweto: Partecipa a un tour guidato nel luogo di nascita del movimento anti-apartheid. Visiterai la Nelson Mandela House e l’Hector Pieterson Memorial, che commemora la rivolta studentesca del 1976. Ammira l’arte di strada che testimonia la continua resistenza della township, in particolare i murales che adornano le famose Torri di Soweto.
- Centro e quartiere di Maboneng: prenota un tour a piedi nel vivace centro di Johannesburg o nel quartiere artistico di Maboneng. Gli edifici in stile art déco si ergono sopra il fermento urbano della città e la vita notturna è impareggiabile: i bar sui tetti e la musica dal vivo si contendono il primato di feste migliori della città. A Maboneng, le gallerie d’arte, gli atelier e i caffè alla moda sono le attrazioni principali.
- La culla dell’umanità: Questo insolito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ospita alcuni dei più antichi fossili di ominidi scoperti.
- Collina della Costituzione: In cima a questa collina si trova un ex complesso carcerario, che oggi ospita la Corte Costituzionale e alcune splendide viste sulla città.
- Mercati: I mercati di Johannesburg sono tra le zone più interessanti della città. La domenica puoi curiosare tra le bancarelle del Rosebank Rooftop Market per trovare oggetti di artigianato unici e prodotti locali. Oppure, durante la settimana, recati al Neighbourgoods Market per assaporare cibo delizioso, prodotti locali e vibrazioni che brulicano di vita.
Cosa mangiare
- Braai (barbecue): Questa tradizione sudafricana è incentrata sulla carne alla griglia. Ci sono gustosi boerewors (salsicce), sosaties (spiedini) e contorni come il pap (porridge di mais).
- Bunny Chow: Anche se questa è tecnicamente una specialità delle comunità indiane di Durban, puoi trovarla in tutta Joburg. Si tratta di una pagnotta di pane scavata e riempita di curry.
- Biltong: Questa carne essiccata all’aria e stagionata – più morbida e salata della carne secca – è uno snack popolare che puoi trovare nei mercati e nei negozi.
- Kota: Questo popolare street food è un panino di carne farcito con patatine fritte e altre aggiunte.
- Umngqusho: Si tratta di uno stufato di samp, fagioli di zucchero, umleqwa (pollo a carne dura) e burro.
Consigli per viaggiare sicuri a Johannesburg
Johannesburg è spesso sottovalutata, ma non lasciare che questo ti scoraggi dal visitare questa città energica e indimenticabile. Se osservi con attenzione e tieni a mente questi consigli, potrai attraversare la città in tutta tranquillità.
- Sicurezza in strada: Fai sempre attenzione a ciò che ti circonda e tieni il telefono e altri oggetti di valore fuori dalla vista. Evita le zone poco illuminate e le passeggiate notturne.
- Usa le app di rideshare: Uber e Bolt sono app di ride-hailing affidabili che rappresentano un modo sicuro e conveniente per spostarsi in città. Con la eSIM di Red Bull MOBILE non dovrai mai preoccuparti di non avere dati a disposizione e potrai sempre avere la localizzazione della tua posizione attivata.
- Prenota presso gli hotel e le pensioni con ingresso recintato: Scegli hotel o pensioni con ingressi recintati e personale di sicurezza in aree sicure della città. Dai un’occhiata alle recensioni degli ospiti sulla sicurezza prima di prenotare.
- Partecipa ai tour di gruppo: Se vuoi esplorare diverse zone di Johannesburg, iscriverti a un tour a piedi di gruppo è un ottimo modo per vivere la città a piedi. Avrai la possibilità di fare esperienze esclusive e di chiacchierare con la gente del posto per conoscere meglio la città attraverso i loro occhi.
- Sappi dove stai andando: Fai delle ricerche sulla tua destinazione prima di partire per evitare di controllare il telefono o la cartina mentre sei fuori. Considera di chiedere al personale dell’hotel un secondo parere sul tuo itinerario.
- Rimani connesso: Assicurati di avere sempre dati a disposizione con la eSIM Red Bull MOBILE. Puoi chiamare un’auto, mandare messaggi ad amici e familiari o metterti in contatto con il tuo hotel in caso di emergenza.
Per maggiori informazioni su come avere dati ed evitare i costi di roaming mentre viaggi in Sudafrica, dai un’occhiata al nostro articolo sui vantaggi, le FAQ e il processo di installazione della eSIM Red Bull MOBILE.