Isole ecologiche
Abbiamo scritto una guida per visitare le Seychelles, ma queste isole in particolare hanno un occhio di riguardo per la sostenibilità:
- Isola di Silhouette: Circa il 93% dei 20 chilometri quadrati della terza isola più grande delle Seychelles è un parco nazionale protetto. La ricca biodiversità di Silhouette, che comprende specie endemiche come la pianta lanciatrice e il pappagallo nero delle Seychelles, è tra le migliori dell’Oceano Indiano. L’isola è priva di strade e auto, preservando il suo ambiente incontaminato e offrendo tranquilli percorsi naturalistici, baie nascoste come Anse Mondon e una bellezza naturale senza fine.
- Isola del Nord: Con una superficie di 2 chilometri quadrati, l’Isola del Nord è accessibile solo con un volo di 20 minuti in elicottero, per garantire un impatto ecologico minimo. Sull’isola sono stati compiuti notevoli sforzi per conservare le specie in via di estinzione e ripristinare gli habitat nativi.
- La Digue: Conosciuta per la sua atmosfera rilassata e le sue bellissime spiagge, quest’isola ospita la Riserva La Digue Veuve, un santuario dedicato alla protezione del raro Pigliamosche delle Seychelles. I carri trainati da buoi e le biciclette sono i principali mezzi di trasporto, in modo da ridurre al minimo l’inquinamento acustico e atmosferico.
Alloggio sostenibile
Quando cerchi una sistemazione eco-consapevole, ci sono alcune cose da tenere d’occhio. Cerca certificazioni come il Seychelles Sustainable Tourism Label o la Green Globe Certification. Puoi utilizzare i filtri “eco-friendly” sulle piattaforme di prenotazione o contattare direttamente gli hotel per chiedere informazioni sulle loro pratiche ecologiche, alcune delle quali sono elencate di seguito. Considera la posizione, privilegiando le isole e gli alloggi vicini alle riserve naturali. Non trascurare le pensioni più piccole e di proprietà locale o gli eco-lodge, che spesso danno priorità alla sostenibilità e all’impegno della comunità. Ecco alcune pratiche a cui prestare attenzione:
- Energia rinnovabile: Pannelli solari, turbine eoliche o altre fonti di energia rinnovabile.
- Conservazione dell’acqua: Raccolta dell’acqua piovana, impianti idrici efficienti e politiche di riduzione dell’uso dell’acqua.
- Gestione dei rifiuti: Lo smaltimento dei rifiuti su un’isola è un affare complicato. Cerca aziende con programmi di riciclaggio, compostaggio e sforzi per ridurre al minimo la produzione di rifiuti.
- Approvvigionamento locale: Cerca i locali che privilegiano alimenti e materiali di provenienza locale.
- Coinvolgimento della comunità: Il sostegno alle comunità locali è un aspetto importante dell’ecoturismo e della conservazione culturale.
Attività eco-compatibili
Le Seychelles offrono una vasta gamma di attività ecologiche. Cerca gli operatori con certificazioni specifiche. Queste possono includere il Seychelles Sustainable Tourism Label (SSTL), che indica l’impegno verso pratiche sostenibili, o il PADI Green Star Award per i centri di immersione. Puoi utilizzare la tua eSIM Red Bull MOBILE per trovare e prenotare le esperienze che sono in linea con i tuoi valori, tra cui
- Tour guidati dei sentieri naturali: Fai un’escursione nei parchi nazionali e nelle riserve naturali, scoprendo una flora e una fauna uniche e imparando a conoscere gli sforzi di conservazione.
- Snorkeling e immersioni: Esplora le colorate barriere coralline e la vita marina con operatori impegnati in pratiche sostenibili. Cerca quelli che praticano l’ancoraggio responsabile, lavorano con gruppi di piccole dimensioni, sottolineano l’interazione rispettosa con la vita marina e collaborano o sostengono organizzazioni per la conservazione dell’ambiente marino.
- Bird watching: osserva specie di uccelli rare ed endemiche nei loro habitat naturali.
- Riserva di La Digue Veuve: Visita questo santuario su La Digue dedicato alla protezione del Pigliamosche delle Seychelles.
- Island Conservation Society: Fai volontariato con la Island Conservation Society per contribuire direttamente agli sforzi di conservazione.
Consigli di viaggio sostenibili
- Supporta le aziende locali: Scegli alloggi, ristoranti e operatori turistici di proprietà locale.
- Riduci i rifiuti: Porta con te una bottiglia d’acqua e una borsa della spesa riutilizzabili per ridurre al minimo i rifiuti di plastica.
- Conserva l’acqua: Fai attenzione all’uso dell’acqua, soprattutto nelle isole con risorse limitate.
- Rispetta la fauna selvatica: Osserva gli animali da lontano ed evita di disturbare il loro habitat naturale.
- Scegli operatori eco-certificati: Cerca operatori e strutture ricettive con certificazioni ecologiche.
- Creme solari sicure per la barriera corallina: Usa creme solari a base minerale con ossido di zinco non nano o biossido di titanio quando fai snorkeling o immersioni.
- Rimani sui sentieri segnalati: Evita di calpestare la vegetazione o di disturbare la fauna selvatica attenendoti ai sentieri indicati.
- Raccogli i tuoi rifiuti: Porta con te tutti i rifiuti, compresi gli avanzi di cibo.
- Fai i bagagli leggeri: Riduci al minimo l’impatto sull’ambiente e facilita l’ esplorazione delle isole.
- Contanti a portata di mano: Tieni con te alcune rupie locali per pagare in contanti le piccole attività commerciali e i venditori locali.
- Scarica una eSIM: con la eSIM di Red Bull MOBILE non c’è bisogno di acquistare un kit SIM fisico che verrà gettato alla fine del viaggio. Scarica e attiva la tua eSIM all’istante, senza imballaggi di plastica, spedizioni o sprechi di carta del contratto.
Per maggiori informazioni su come avere dati ed evitare i costi di roaming mentre viaggi alle Seychelles, dai un’occhiata al nostro articolo sui vantaggi, le FAQ e ilprocesso di installazione della eSIM Red Bull MOBILE.